
“Quando ero bambino (ma anche adesso) mi piaceva stendermi a terra con la pancia all’insù e immaginare che i soffitti delle stanze fossero pavimenti.”
Carlo Martini (Thiene, 1965)
Grafico e Artista
Artista visivo autodidatta, unisco pittura e arte grafica digitale in un percorso espressivo che valorizza la memoria degli spazi e l’emozione dei luoghi. Dal 1989 il Graphic Design fa parte della mia esperienza professionale, ma è con la pittura che nel 2012 ho ottenuto i primi riconoscimenti artistici, grazie ai soggetti di “Archeologia Industriale” dedicati ad ambienti dismessi e fabbriche ancora attive.
Premi, mostre personali e collettive hanno accompagnato il mio percorso, portandomi a esporre in sedi di rilievo come Bassano del Grappa (2015), Vicenza (2022), Milano (2023) e a ricevere segnalazioni e premi in concorsi nazionali come il Premio Mestre, il Premio Marchionni e il Premio Enegan Art. Oggi il mio lavoro pittorico esplora anche nuove ambientazioni e prospettive, mantenendo il focus sulla luce, sulle architetture sospese e sulle emozioni che gli spazi abbandonati sanno evocare.
Le mie opere sono destinate a collezionisti privati, gallerie d’arte, curatori, e progetti di interior design che desiderano integrare l’arte contemporanea come elemento narrativo e identitario. Attraverso i miei dipinti, creo connessioni emotive tra passato, presente e futuro degli ambienti rappresentati.
Parallelamente alla pittura, sviluppo progetti di arte grafica digitale stampata, collaborando con case editrici e interior designer. Con tecniche di grafica vettoriale esploro temi affini, come nella collezione “Assonometrie Trimetriche” dedicata agli spazi industriali dismessi, o nella serie “Interferences” che indaga ambientazioni esterne. Nel 2022 ho completato il progetto “Eye x Eye = 64”, una raccolta di 64 “sguardi” unici, e porto avanti collezioni dedicate all’interior design come “Lucky Luke” e “Interferenze”.
La mia ricerca artistica è guidata dalla volontà di raccontare l’anima degli spazi, trasformandoli in luoghi di contemplazione e memoria. Pittura e grafica convivono come strumenti diversi di una stessa visione: restituire bellezza e significato agli ambienti attraverso la luce, la materia e il silenzio.
Cerco collaborazioni con gallerie d’arte, curatori, collezionisti, editori e professionisti dell’interior design interessati a integrare opere autentiche, evocative e narrative nei loro progetti espositivi e creativi.
Negli ultimi anni, ho intrapreso un percorso di ricerca continua, esplorando il dialogo tra pittura, spazio e percezione emotiva. Credo che ogni ambiente custodisca una storia che merita di essere raccontata attraverso l’arte. Ogni opera nasce con l’intento di dare nuova voce a luoghi dimenticati o trasformati dal tempo.
(Aggiornato ad Aprile 2025)
Leggi cos’hanno scritto su di me:
– Dott.ssa Michela Barausse (OperaOttava)
– Paolo Gidoni (venetArt)
– Dott. Mauro Fantinato
– Dott.ssa Raffaella Mocellin
– Dott.ssa Emanuela Pasin
Mostre e Concorsi
2025
- Collettiva “DIALOGHI NEL TEMPO” Palazzo Ducale di Martina Franca (TA)
2024
- Premio Zugliano 2024 – Eccellenza della comunità zuglianese per la cultura
- Collettiva “I COLORI DEL SACRO”
Museo Diocesano a Verona - Personale condivisa “SILENZI”
Allianz Assicurazioni a Bassano del Grappa
(nov.2024 / apr.2025) - Personale “SPAZI RIVELATI”
Nival Group a San Giovanni Lupatoto (VR) - Collettiva “TESSERE”
Chiesa San Giovanni a Bassano del Grappa (VI) - Personale c/o Casa Arpège Vicenza a Montebello Vicentino (VI)
- Mostra segnalati Concorso di pittura di Zugliano 2023 / Villa Giusti Suman – Zugliano (VI)
- “IL BELPAESE” Collettiva Museo Civico Ruzittu – Arzachena (SS)
2023
- Premio Enegan Art “Luci nel buio” – Finalista con “Abandoned factory with blue wall” – Palazzo Strozzi (Firenze)
- Premio Malamegi Art Lab Rome ’23 – Finalista con “Fiero Admiral” – Roma
- 16° Premio Pittura Zugliano – Segnalazione di merito con l’opera “Abandoned carpet factory”
- Personale Galleria Lazzaro – Milano
- Personale – Marano Vicentino (VI)
2022
- Collettiva Ca’ La Ghironda – Zola Predosa (BO)
- Personale “Agitato… non Mescolato” c/o L’Idea – Vicenza
- Collettiva On Art Gallery – Firenze
- Premio Mestre 2022 – Finalista con “Are you sure?”
- Premio Marchionni 2022 – 1° Classificato con “Admiral Fiero”
2021
- Arte Padova presso OperaOttava
- Premio Mestre 2021 – Finalista con “Admiral Fiero”
- Collettiva “Arte Oltre” – Schio (VI)
2020
- Collettiva “Il Volo, il Mito, l’Arte” – Thiene (VI)
2018
- Premio Pittura Zugliano – 4° classificato con “Abandoned Factory”
- Collettiva – Sestri Levante (GE)
- Premio Malamegi Lab Venezia – Finalista con “Lanerossi (scale)”
2017
- Premio Nocivelli a Verolanuova (BS) – Finalista con “Old Factory Four”
2016
- Premio Nazionale Michelangelo Buonarroti a Seravezza (LU) – 6° classificato con “Iron Bridge”
- Concorso di Pittura Zugliano (VI) – 4° classificato con “Iron Bridge”
- Concorso Nazionale di pittura Monselice (PD) – 5° classificato con “The electric factory”
2015
- Premio Gambino Venezia: 4° classificato con “Il cementificio di Chioggia”
- Collaborazione con la Galleria d’Arte “L’Occhio” – Venezia
- Personale a Zanè (VI)
- Personale a Marano Vicentino (VI)
- Evento “I luoghi dell’Abbandono” – Dueville (VI)
- Gran Premio Città di Savona: 2° classificato con “Il cementificio di Chioggia”
- Personale “ABBANDONI… clolori di un fare perduto” a Bassano del Grappa (VI).
Donazione dell’opera “Concrete Factory” alla Sala dell’Arte Contemporanea dei Musei Civici di Bassano del Grappa.
2014
- Premio Pittura Zugliano (VI) – 4° classificato
- Premio Pittura Chiuppano (VI) – 3° classificato
- Personale “Prospettive in.Ferme” a Thiene (VI)
2012
- Premio Pittura Zugliano (VI) – 1° classificato con “Old Factory Zero”
2008
- Personale condivisa – Bassano del Grappa (VI)
- Personale condivisa – Thiene (VI)